Il primo post di questo blog è dedicato al comunicato stampa del consigliere di Sinistra Democratica Alessandro Maiolino sulla famosa delibera 230 del 12 dicembre 2007, sull'aumento delle tariffe dei servizi di refezione scolastica e asilo nido e sul pagamento del ticket per l'autobus per gli studenti pendolari.
COMUNICATO STAMPA
Preso atto della volontà dell’Amministrazione Comunale di Pozzallo di rivedere alcuni servizi a domanda individuale (trasporto studenti pendolari, refezione scolastica, rette asilo nido comunale) attraverso la rimodulazione al rialzo delle tariffe e dei ticket a carico degli utenti che usufruiscono di questi servizi a partire dal 1 gennaio 2008;
considerato che alla richiesta di revoca della delibera di giunta n°230 del 10/12/2007, fatta in aula dal sottoscritto insieme ad altri consiglieri di minoranza, è stato risposto con una rettifica della suddetta delibera che cambia di poco la sostanza, lasciando in programma sia il ticket per gli studenti pendolari che gli aumenti per gli altri due servizi, ritengo opportuno prendere posizione in merito dichiarando che Sinistra Democratica non è d’accordo con questi metodi adottati dall’Amministrazione per risolvere i problemi di bilancio dell’Ente. Questo provvedimento in particolare lede il sacrosanto diritto allo studio dei ragazzi di Pozzallo, non garantendo loro la possibilità di raggiungere gratuitamente gli Istituti scolastici non presenti nel territorio pozzallese. E’ scorretto e inaccettabile l’aumento del costo che devono sostenere le famiglie per garantire ai propri ragazzi la frequenza nelle scuole, a partire dall’asilo nido e non è una giustificazione che altri Comuni possano aver adottato provvedimenti simili: noi viviamo a Pozzallo e pretendiamo che chi ci amministra abbia le capacità di trovare soluzioni alternative e democratiche.
Comprendo la necessità di risolvere il problema delle casse comunali deficitarie, ma ritengo che, ad esempio, un taglio deciso delle spese superflue e una vera e intransigente lotta all’evasione (acqua, ICI, TARSU) in controtendenza a quanto si faceva in passato, possa rappresentare una delle soluzioni più indicate, garantendo l’attuazione del principio che pagando tutti si pagherà tutti di meno.
Questa continua ricerca di nuovi ticket (Torre Cabrera, abbonamento scolastico, ecc.), non fa altro che far percepire alla gente un senso di oppressione, non educa al senso civico e discrimina fortemente chi non vive in buone condizioni economiche.
Pertanto faccio un appello al sindaco Sulsenti e alla Giunta Comunale a tornare sui propri passi, desistendo dal portare avanti questa volontà di rialzo di ticket e tariffe, chiedendo agli Assessori che non sono d’accordo con questa volontà di farsi sentire, anche nel rispetto di coloro i quali hanno votato per questa amministrazione con la falsa speranza di uno slogan : “Meno tasse, si può!” .
Infine, mi sento vicino agli studenti e alle famiglie che intendono dimostrare il proprio dissenso, ritenendo il manifestare, un diritto fondamentale di ogni cittadino.
Pozzallo, 19/12/2007
Alessandro Maiolino
Consigliere Comunale
Sinistra Democratica